I pavimenti di casa è uno di quegli elementi durevoli che difficilmente si cambiano e che determinano una grande impatto nell’arredamento della nostra casa.
In questa guida vedremo insieme le varie tipologie di pavimenti interni casa per rispondere alla domanda “come scegliere i pavimenti di casa“
Pavimenti in legno
Il legno è un materiale nobile ed antico, ormai sfruttato in molteplici soluzioni di arredamento, sia moderne che classiche. Esso è in grado di conferire una sensazione di calore e comfort creando in ogni contesto un’atmosfera accogliente e naturale. In questi ultimi anni il mondo dei pavimenti in legno si é evoluto, proponendo soluzioni sempre più razionali, dinamiche e vantaggiose.
I legni prefiniti rappresentano l’ultima generazione del parquet.
A differenza dei prodotti tradizionali, che richiedono di essere trattati e finiti in fase di posa in opera, i pavimenti vengono forniti già levigati e verniciati, pronti per essere applicati. Posizionato su qualsiasi sottofondo, purché piano, sia in una casa nuova che nella ristrutturazione, offre il vantaggio di essere immediatamente calpestabile.
E’ possibile ricoprire vari tipi di pavimentazione preesistente, con risultati ottimi anche dal punto di vista estetico. Gli elementi sono composti da uno strato superiore di essenza nobile e da strati interni incrociati in modo da garantire la massima stabilità.
I pavimenti in legno prefinito sono disponibili per due diverse tipologie di posa:
- Ad incollaggio: le liste vengono incollate su tutta la superficie con collante bicomponente. I sottofondi dovranno essere asciutti, compatti e protetti da infiltrazioni di umidità.
- Flottanti o Galleggianti: viene steso sul pavimento uno strato di polietilene da 2/3 mm (sughero o feltro) e successivamente si procede alla posa mediante l’incollaggio o l’incastro (sistema a secco) delle tavole tra maschio e femmina. La posa può essere effettuata su vecchi pavimenti preesistenti senza trattamenti preliminari se il fondo è piano. La posa flottante esalta il confort della camminata ed abbassa la rumorosità da calpestio. A richiesta si possono posare anche inchiodati.
I pavimenti prefinti sono disponibili in una vasta gamma di essenze, trattamenti (verniciati, oliati, spazzolati, ecc.), formati e decori, per adattarsi a gusti ed esigenze diverse: possono infatti dare vita ad ambienti giovani e pratici o sofisticati e ricercati, a seconda di come vengono abbinati ai vari contesti abitativi.
Pavimenti in laminato
I pavimenti in laminato rappresentano un’ottima soluzione quando si desidera un’estrema resistenza all’usura in ambienti caldi e accoglienti. Inattaccabili dai microrganismi, i laminati garantiscono un’igiene perfetta e ridotta manutenzione pur mantenendo tutte le doti di isolamento termico dei pavimenti in legno. La superficie inalterabile li rende ideali per zone di intenso calpestio. Veloci nella posa consentono risparmi nei tempi e nei costi.
Ma cosa sono i pavimenti in laminato?
Non sono legno, ma hanno lo stesso aspetto.
Sono pavimenti composti da strati di materiali fra loro diversi.
– la parte superiore visibile è il cosiddetto laminato, realizzato unendo un foglio decorativo e uno strato protettivo,
– la parte mediana è costituita da un supporto in legno,
– la parte inferiore è un altro laminato che serve da bilanciante.
Per tutte queste ragioni un pavimento in laminato è un prodotto altamente tecnologico.
Gli impieghi sono molteplici, come uffici, negozi, locali pubblici, abitazioni.
La posa è galleggiante o flottante, cioè viene steso sul pavimento uno strato di polietilene da 2/3 mm (sughero o feltro) e successivamente si procede alla posa mediante l’incollaggio o l’incastro (sistema a secco) delle tavole tra maschio e femmina. La posa può essere effettuata su vecchi pavimenti preesistenti senza trattamenti preliminari se il fondo è piano. La posa flottante esalta il confort della camminata.
Pavimenti in gomma, PVC, linoleum
Pavimenti in gomma
Svariati modelli, una vastissima gamma e uno straordinario livello qualitativo caratterizzano questi pavimenti.
Si distinguono per:
- resistenza all’usura
- resistenza allo sporco
- stabilità dimensionale
- resistenza alla bruciatura di sigaretta
- eccellenti proprietà antincendio
- elasticità permanente
- fonoassorbenza
- resistenza agli agenti chimici
- antistaticità
Per applicazioni particolari sono disponibili prodotti con proprietà di estrema resilienza, conduttivi, ignifughi, tossicologicamente innocui in caso di incendio e resistenti ad oli e grassi.
Pavimenti in pvc
Versatili e convenienti i rivestimenti in PVC si sono affermati soprattutto per le loro caratteristiche in grado di coniugare velocità di posa, lunga durata e resistenza all’abrasione, facile manutenzione. Questo li rende particolarmente adatti per un utilizzo negli ambienti industriali, negli uffici aperti al pubblico, negli impianti sportivi, nelle strutture sanitarie ed in generale in zone di forte calpestio. Le caratteristiche d’igiene estendono ulteriormente il campo di applicazione. La loro estrema duttilità consente di affiancare agli aspetti tecnici di pregio effetti decorativi di grande impatto emotivo.
Pavimenti in linoleum
Il prodotto è composto da olio di lino (da cui il nome del prodotto), farina di legno, sughero macinato in elevata percentuale per migliorarne le caratteristiche di assorbimento acustico ed isolamento termico, resine naturali, pigmenti colorati e iuta naturale priva di minio. Un prodotto naturale dalle elevate caratteristiche che si integra con le moderne esigenze di arredo.
Pavimenti autoposanti
Da qualche anno sul mercato si è sviluppata una nuova tipologia di pavimenti, quelli così detti auotposanti. In generale si tratta di piastrelle morbide in PVC, profilate, che si incastrano semplicemente le une nelle altre grazie a particolari incastri. Dato che un tale pavimento non necessita di alun tipo di incollaggio, posa risulta così essere rapida e veloce.
Vediamo quali sono le caratteristiche principali:
- Posa in opera semplice.
- Utilizzazione immediata dopo la posa.
- Rimozione e ricollocamento possibile: particolarmente per la protezione provvisoria (temporanea) di pavimentazioni delicate come piste di danza, sale sportive, chiese, musei, ecc.
- Buona resistenza all’usura: perfettamente adatto alla circolazione di qualsiasi tipo.
- Alta capacità di carico: resistente ai veicoli dell’impresa come muletti e carrelli elevatori.
- Resistente a diversi prodotti chimici.
- Confortevole e sicuro per il lavoratore: antisdrucciolevole, morbido (previene i dolori di schiena) ammmortizza la caduta di utensili.
- Manutenzione facile: richiede un minimo di manutenzione.
- Applicabile su ogni tipo di superficie: cemento, rivestimenti, acciao, legno, ceramiche, grees, piasttrelle, ecc.
- Aspetto estetico decorativo: disponibile in diverse tonalità di colore che possono essere associati tra loro.
- Risparmio energetico: ti fa guadagnare + 2° di temperatura per isolamento termico.
Pavimenti in moquette
La moquette è un ottimo pavimento, e ha la qualità di rendere caldo ed accogliente qualsiasi ambiente, tanto che ne fa uno strumento insostituibile per l’arredo, insostituibile nelle camere d’albergo.
Di pavimenti in moquette ne esistono di varie tipologie tutte costituite da uno strato di calpestio, la cosiddetta “felpa”, ancorata a un supporto, che può essere di juta, cotone o fibre sintetiche:
- Moquette bouclé: sono contraddistinte dal pelo a occhiello, molto robuste, non trattengono le impronte.
- Moquette velluto: sono più delicate e sensibili alle impronte. A questo gruppo appartengono quelle rasate, a pelo corto e di aspetto compatto.
- Agugliati: sono pavimenti tessili non tessuto, ottenuto cucendo al supporto cascami di felpa (ricorda il feltro). Il rovescio di questo materiale viene spalmato di resina e a volte anche gommato. L’agugliato è di grande resistenza, refrattario alle impronte, indicato dove si richiede la massima praticità.
Tutte queste tipologie sono disponibili sia in teli che in quadrotte.